Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

PLAYOFF E PLAYOUT - Tutte le regole della stagione 2024 2025

Vai alla galleria

ORDINAMENTO DEI MECCANISMI DI COLLEGAMENTO PER I CAMPIONATI DI
ECCELLENZA – PROMOZIONE – PRIMA CATEGORIA - SECONDA CATEGORIA
(ipotesi nel caso di nessuna retrocessione dal Campionato Serie D)
Stagione Sportiva 2024/2025

DETERMINAZIONE DELLA CLASSIFICA

La squadra prima classificata di ogni girone di tutti i campionati viene direttamente ammessa al Campionato di Categoria superiore. Per i Campionati di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria, l’ultima classificata retrocede direttamente al Campionato di Categoria inferiore.
Inoltre, in base alle disposizioni dell’art. 51 delle N.O.I.F.:
A) In caso di parità di punteggio al termine del Campionato tra due squadre, il titolo sportivo in competizione (promozione diretta o retrocessione diretta) verrà assegnato mediante spareggio in gara unica in campo neutro, con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore.
B) In caso di parità di punteggio tra tre o più squadre si procederà preliminarmente alla compilazione di una speciale graduatoria (cd. “Classifica Avulsa”) tra le squadre interessate in base all’art. 51, comma 6, tenendo conto nell’ordine:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti;
b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
d) della differenza fra reti segnate e subite nell'intero Campionato;
e) del maggior numero di reti segnate nell'intero Campionato;
f) del sorteggio.
Una volta proceduto alla determinazione della “Classifica Avulsa”, verrà effettuato uno spareggio in gara unica su campo neutro con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore tra le due squadre meglio classificate, se si tratta di promozione, o tra le due squadre peggio classificate se si tratta di retrocessione.

ORDINAMENTO DEI MECCANISMI DI COLLEGAMENTO PER I CAMPIONATI DI
ECCELLENZA – PROMOZIONE – PRIMA CATEGORIA - SECONDA CATEGORIA CATEGORIA
(ipotesi nel caso di nessuna retrocessione dal Campionato Serie D) – Stagione Sportiva 2024/2025.

Al termine dei Campionati,stilate le relative classifiche secondo quanto precedentemente disposto, si effettueranno gare di Play-Off e di Play-Out secondo i criteri di seguito esposti:

PLAY-OFF

A. Per i Campionati di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria partecipano alle gare dei Play-Off le società classificate al 2° - 3° - 4° - 5° posto in ciascun girone.

B. Per il Campionato di Seconda Categoria partecipano alle gare dei Play-Off le società classificate al 2° - 3° - 4° - 5° - 6° - 7° - 8° - 9° posto in ciascun girone.

C. In caso di parità di punteggio tra due o più squadre al termine del Campionato, come previsto dall’art. 51 comma 6 delle N.O.I.F., per individuare le squadre che hanno titolo a partecipare ai Play-Off ovvero per stabilire l’ordine della classifica fra le squadre interessate, si procederà alla compilazione di una graduatoria (c.d. “classifica avulsa”), tenendo conto, nell’ordine:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti;
b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
d) della differenza fra reti segnate e subite nell'intero Campionato;
e) del maggior numero di reti segnate nell'intero Campionato;
f) del sorteggio.

D. Per il Campionato di Eccellenza, se il distacco tra le squadre 2a e 3a classificate è pari o superiore a 10 punti, i Play-Off non verranno disputati e la società 2a classificata accederà direttamente agli spareggi fra le 2° classificate a carattere nazionale.

E. Per il Campionato di Promozione, se il distacco tra le squadre 2a e 3a classificate è pari o superiore a 10 punti, i Play-Off non verranno disputati e la società 2a classificata verrà direttamente ammessa al Campionato di Eccellenza.

F. Per il Campionato di Prima Categoria, se il distacco tra le squadre 2a e 3a classificate è pari o superiore a 10 punti, i Play-Off non verranno disputati e la società 2a classificata accederà direttamente al turno successivo.

G. Per i Campionati di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria, se il distacco tra le squadre 2a e 5a classificate è pari o superiore a 10 punti, l’incontro di Play-Off non verrà disputato e la società 2 a classificata accederà direttamente al turno successivo.

H. Per i Campionati di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria, se il distacco tra le squadre 3a e 4a classificate è pari o superiore a 10 punti, l’incontro di Play-Off non verrà disputato e la società 3 a classificata accederà direttamente al turno successivo.

Si precisa che:
- Le gare di Play-off del Campionato di Promozione, in caso di retrocessione dal Campionato di Serie D, al termine della Stagione Sportiva 2024/2025, di n. 3 squadre, sono finalizzate alla determinazione della graduatoria per il completamento dell’organico di categoria superiore in caso di vacanza di posti per la Stagione Sportiva 2025/2026.

PLAY-OUT

A) Per i Campionati di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria partecipano alle gare di Play-Out le Società classificatesi al termine del Campionato al 15° - 14° - 13° - 12° posto;

B) In caso di parità di punteggio tra due o più squadre al termine del Campionato, come previsto dall’art.51comma 6 delle N.O.I.F., per individuare le squadre che hanno titolo a partecipare ai PlayOut ovvero per stabilire l’ordine della classifica fra le squadre interessate, si procederà alla compilazione di una graduatoria (cd. “Classifica avulsa”), tenendo conto, nell’ordine:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti;
b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
d) della differenza fra reti segnate e subite nell'intero Campionato;
e) del maggior numero di reti segnate nell'intero Campionato;
f) del sorteggio.

C) Per il Campionato di Eccellenza, se il distacco tra le squadre classificate al 12° ed al 15° posto è pari o superiore a 10 punti, l’incontro di Play-Out non verrà disputato e la Società classificata al 15° posto retrocederà direttamente nella categoria inferiore.

D) Per il Campionato di Eccellenza, se il distacco tra le squadre classificate al 13° ed al 14° è pari o superiore a 10 punti, l’incontro di Play-Out non verrà disputato e la Società classificata al 14° posto retrocederà direttamente nella categoria inferiore.

E) Per il Campionato di Promozione, se il distacco tra le squadre classificate al 12° ed al 15° posto è pari o superiore a 10 punti, l’incontro di Play-Out non verrà disputato e la Società classificata al 15° posto accederà direttamente alla fase successiva.

F) Per il Campionato di Promozione, se il distacco tra le squadre classificate al 13° ed al 14° è pari o superiore a 10 punti, l’incontro di Play-Out non verrà disputato e la Società classificata al 14° posto accederà direttamente alla fase successiva.

G) Per il Campionato di Prima Categoria, se il distacco tra le squadre classificate al 12° ed al 15° posto è pari o superiore a 10 punti, l’incontro di Play-Out non verrà disputato e la Società classificata al 15° posto accederà direttamente alla fase successiva.

H) Per il Campionato di Prima Categoria, se il distacco tra le squadre classificate al 13° ed al 14° posto è pari o superiore a 10 punti, l’incontro di Play-Out non verrà disputato e la Società classificata al 14° posto accederà direttamente alla fase successiva.

PROMOZIONI

CAMPIONATO ECCELLENZA

1) La squadra prima classificata acquisirà il diritto ad iscriversi al Campionato Nazionale Dilettanti – Serie D, S.S. 2025/2026. Al termine del Campionato, in caso di parità di punteggio tra due squadre prime classificate, il titolo sportivo in competizione (promozione diretta) verrà assegnato mediante spareggio in campo neutro coneventuali tempi supplementari e tiri di rigore. In caso di parità di punteggio fra tre o più squadre al termine di ogni Campionato si procede
preliminarmente alla compilazione di una graduatoria (c.d. "classifica avulsa") fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti;
b) parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
d) della differenza fra reti segnate e subite nell'intero Campionato;
e) del maggior numero di reti segnate nell'intero Campionato;
f) del sorteggio.
Una volta proceduto alla determinazione della “Classifica Avulsa”, verrà effettuato uno spareggio in gara unica su campo neutro con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore tra le due squadre meglioclassificate.

2) La determinazione della seconda squadra che acquisirà il diritto a partecipare agli spareggi fra le 2e classificate a carattere nazionale, avverrà dopo la disputa di Play-Off tra le squadre che, a conclusione del Campionato, si saranno classificate al 2° - 3° - 4° - 5° posto. Nell’ipotesi che una delle suddette quattro società abbia già acquisito il diritto di partecipare al Campionato di Serie D, disputerà i Play-Off, al posto di quest’ultima, la Società 6° classificata, la quale occuperà l’ultimo posto nella graduatoria delle quattro partecipanti.
a) La squadra 2 a classificata disputa una gara unica con la squadra 5 a classificata; la gara viene disputata sul campo della squadra 2 a classificata.
b) La squadra 3 a classificata disputa una gara unica con la squadra 4 a classificata; la gara viene disputata sul campo della squadra 3 a classificata.
c) Al termine dei tempi regolamentari nelle gare di cui ai punti a) e b), in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
d) Le squadre vincenti le gare di cui ai punti a) e b) disputano un’unica gara sul campo della squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato. Al termine dei tempi regolamentari, in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
e) La squadra vincente l’incontro unico di cui al punto d) si intende classificata al secondo posto ed acquisisce il diritto a partecipare agli spareggi fra le 2 e classificate a carattere nazionale.

CAMPIONATO DI PROMOZIONE

1) La squadra prima classificata di ciascun girone acquisirà il diritto ad iscriversi al Campionato Regionale di Eccellenza, S.S. 2025/2026. Al termine del Campionato, in caso di parità di punteggio tra due squadre prime classificate, il titolo sportivo in competizione (promozione diretta) verrà assegnato mediante spareggio in campo neutro coneventuali tempi supplementari e tiri di rigore. In caso di parità di punteggio fra tre o più squadre al termine di ogni Campionato si procede preliminarmente alla compilazione di una graduatoria (c.d. "classifica avulsa") fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti;
b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
d) della differenza fra reti segnate e subite nell'intero Campionato;
e) del maggior numero di reti segnate nell'intero Campionato;
f) del sorteggio.

Una volta proceduto alla determinazione della “Classifica Avulsa”, verrà effettuato uno spareggio in gara unica su campo neutro con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore tra le due squadre migliori classificate.

2) La determinazione delle squadre che in ogni girone acquisiranno il titolo sportivo per l’ammissione al Campionato di Eccellenza avverrà dopo la disputa di Play-Off tra le squadre che, a conclusione del Campionato, si saranno classificate al 2° - 3° - 4° - 5° posto, secondo la seguente formula:
a) La squadra 2 a classificata disputa una gara unica con la squadra 5 a classificata; la gara viene disputata sul campo della squadra 2 a classificata.
b) La squadra 3 a classificata disputa una gara unica con la squadra 4 a classificata; la gara viene disputata sul campo della squadra 3 a classificata.
c) Al termine dei tempi regolamentari nelle gare di cui ai punti a) e b), in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
d) Le squadre vincenti le gare di cui ai punti a) e b) di ciascun girone disputano un’unica gara sul campo della squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
Al termine dei tempi regolamentari, in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
e) La squadra vincente la gara di cui al punto d) di ciascun girone si intende classificata al secondo posto ed acquisirà il diritto ad iscriversi al Campionato Regionale di Eccellenza, S.S. 2025/2026.
Tale formula è subordinata, come da meccanismi allegati, al numero di eventuali retrocessioni che si dovessero verificare dal Campionato Nazionale Dilettanti (Serie D) al termine della Stagione Sportiva 2024/2025.
f) In caso di retrocessione dal Campionato Nazionale Dilettanti, al termine della Stagione Sportiva 2024/2025, di n. 1 o 2 squadre, la squadra vincente la gara di cui al punto d) del Girone A e la squadra vincente la gara di cui al punto d) del Girone B disputeranno una gara di spareggio, su campo neutro.
Al termine dei tempi regolamentari, in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verranno effettuati i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.
g) La squadra vincente la gara di cui al punto f) acquisirà il diritto ad iscriversi al Campionato Regionale di Eccellenza, S.S. 2025/2026.
h) In caso di retrocessione dal Campionato di Serie D, al termine della Stagione Sportiva 2024/2025, di
n. 3 squadre, le gare di Play-off del Campionato di Promozione sono finalizzate alla determinazione
della graduatoria per il completamento dell’organico di categoria superiore in caso di vacanza di
posti per la Stagione Sportiva 2025/2026.

CAMPIONATO DI PRIMA CATEGORIA

1) La squadra prima classificata di ciascun girone acquisirà il diritto ad iscriversi al Campionato di Promozione, S.S. 2025/2026. Al termine del Campionato, in caso di parità di punteggio tra due squadre prime classificate, il titolo sportivo in competizione verrà assegnato mediante spareggio in campo neutro con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore.
In caso di parità di punteggio fra tre o più squadre al termine di ogni Campionato si procede preliminarmente alla compilazione di una graduatoria (c.d. "classifica avulsa") fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti;
b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
d) della differenza fra reti segnate e subite nell'intero Campionato;
e) del maggior numero di reti segnate nell'intero Campionato;
f) del sorteggio.
Una volta proceduto alla determinazione della “Classifica Avulsa”, verrà effettuato uno spareggio
in gara unica su campo neutro con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore tra le due squadre
migliori classificate.

2) La determinazione delle squadre che in ogni girone verranno ammesse al Campionato di Promozione avverrà dopo la disputa di Play-Off tra le squadre che, a conclusione del Campionato, si saranno classificate al 2° - 3° - 4° - 5° posto,secondo la seguente formula:
a) La squadra 2 a classificata disputa una gara unica con la squadra 5 a classificata; la gara viene disputata sul campo della squadra 2 a classificata.
b) La squadra 3 a classificata disputa una gara unica con la squadra 4 a classificata; la gara viene disputata sul campo della squadra 3 a classificata.
c) Al termine dei tempi regolamentari nelle gare di cui ai punti a) e b), in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
d) Le squadre vincenti le gare di cui ai punti a) e b) di ciascun girone disputano un’unica gara sul campo della squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
Al termine dei tempi regolamentari, in caso di parità, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
e) La squadra vincente la gara di cui al punto d) del girone A) disputa una gara di spareggio in campo neutro con la squadra vincente la gara di cui al punto d) del girone B); in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verranno effettuati i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.
f) La squadra vincente la gara di cui al punto d) del girone C) disputa una gara di spareggio in campo neutro con la squadra vincente la gara di cui al punto d) del girone D); in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nelcaso permanga parità dopo i tempi supplementari, verranno effettuati i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.
g) Le squadre vincenti le gare di cui ai punti e) ed f) acquisiranno il diritto ad iscriversi al Campionato Regionale di Promozione, S.S. 2025/2026.
h) Le squadre perdenti le gare di cui ai punti e) ed f) disputano una gara di spareggio in campo neutro per determinare una graduatoria di ripescaggio; in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verranno effettuati i tiri di rigore secondo le
modalità previste dai vigenti regolamenti.

CAMPIONATO DI SECONDA CATEGORIA

1) La squadra prima classificata di ogni girone acquisirà il diritto ad iscriversi al Campionato Regionale di Prima Categoria, S.S. 2025/2026.
Al termine del Campionato, in caso di parità di punteggio tra due squadre prime classificate, il titolo sportivo in competizione verrà assegnato mediante spareggio in campo neutro con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore.
In caso di parità di punteggio fra tre o più squadre al termine di ogni Campionato si procede preliminarmente alla compilazione di una graduatoria (c.d. "classifica avulsa") fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti;
b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
d) della differenza fra reti segnate e subite nell'intero Campionato;
e) del maggior numero di reti segnate nell'intero Campionato;
f) del sorteggio.
Una volta proceduto alla determinazione della “Classifica Avulsa”, verrà effettuato uno spareggio in gara unica su campo neutro con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore tra le due squadre migliori classificate.

2) La determinazione dell’altra squadra che in ogni girone verrà ammessa al Campionato di Prima Categoria avverrà dopo la disputa di Play-Off tra le squadre che, a conclusione del Campionato, si saranno classificate al 2°- 3° - 4° - 5° - 6° - 7° - 8° - 9° posto,secondo la seguente formula:

FASE 1

a) La squadra 6a classificata disputa una gara unica con la squadra 9a classificata; la gara viene disputata sul campo della squadra 6a classificata.
b) La squadra 7a classificata disputa una gara unica con la squadra 8a classificata; la gara viene disputata sul campo della squadra 7a classificata.
c) Al termine dei tempi regolamentari nelle gare di cui ai punti a) e b), in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.

FASE 2
d) La squadra vincente la gara di cui al punto a) disputa una gara unica con la squadra 4a classificata; la gara viene disputata sul campo della 4a classificata.
e) La squadra vincente la gara di cui al punto b) disputa una gara unica con la squadra 5a classificata; la gara
viene disputata sul campo della 5a classificata.
f) Al termine dei tempiregolamentari nelle gare di cui ai punti d) ed e), in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.

FASE 3
g) La squadra vincente la gara di cui al punto d) disputa una gara unica con la squadra 3a classificata; la gara
viene disputata sul campo della 3a classificata.
h) La squadra vincente la gara di cui al punto e) disputa una gara unica con la squadra 2a classificata; la gara
viene disputata sul campo della 2a classificata.
i) Al termine dei tempi regolamentari nelle gare di cui ai punti g) ed h), in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.

FASE 4
j) Le squadre vincenti le gare di cui ai punti g) ed h) di ciascun girone disputano un’unica gara sul campo della squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
k) Al termine dei tempi regolamentari, in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
l) La squadra vincente la gara di cui al punto j) di ciascun girone si intende classificata al secondo posto ed acquisirà il diritto ad iscriversi al Campionato Regionale di Prima Categoria, S.S. 2025/2026.

RETROCESSIONI

CAMPIONATO DI ECCELLENZA

1) La squadra classificatasi al 16° posto retrocederà automaticamente nel Campionato di Promozione. Al termine del Campionato, in caso di parità di punteggio tra due squadre ultime classificate, per determinare la squadra che retrocederà direttamente al Campionato di Promozione verrà effettuata una gara di spareggio in campo neutro con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore. In caso di parità di punteggio fra tre o più squadre al termine di ogni Campionato si procede
preliminarmente alla compilazione di una graduatoria (c.d. "classifica avulsa") fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti;
b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
d) della differenza fra reti segnate e subite nell'intero Campionato;
e) del maggior numero di reti segnate nell'intero Campionato;
f) del sorteggio.
Una volta proceduto alla determinazione della “Classifica Avulsa”, verrà effettuato uno spareggio in gara unica su campo neutro con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore tra le due squadre peggiori classificate.

2) La determinazione delle altre due squadre che dovranno retrocedere al Campionato di Promozione avverrà dopo la disputa dei Play-Out tra le squadre classificatesi al 15° - 14° - 13° - 12° posto secondo la seguente formula:
a) La squadra 12a classificata disputa una gara unica con la squadra 15a classificata; la gara viene disputata sul campo della squadra 12a classificata.
b) La squadra 13a classificata disputa una gara unica con la squadra 14a classificata; la gara viene disputata sul campo della squadra 13a classificata.
c) Al termine dei tempi regolamentari nelle gare di cui ai punti a) e b), in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
d) Le squadre perdenti le gare di cui ai punti a) e b) retrocederanno nel Campionato di Promozione.
Tale formula è subordinata, come da meccanismi allegati, al numero di eventuali retrocessioni che si dovessero verificare dal Campionato Nazionale Dilettanti (Serie D) al termine della Stagione Sportiva 2024/2025.
e) Nel caso fosse necessario determinare una ulteriore retrocessione, le squadre vincenti le gare di cui ai punti a) e b) disputeranno un’unica gara, sul campo della squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
Al termine dei tempi regolamentari, in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
f) La squadra perdente l’incontro unico di cui al punto e) retrocederà nel Campionato di Promozione.

CAMPIONATO DI PROMOZIONE

1) Le squadre classificatesi al 16° posto retrocederanno automaticamente nel Campionato di Prima Categoria. Al termine del Campionato, in caso di parità di punteggio tra due squadre ultime classificate, per determinare la squadra che retrocederà direttamente al Campionato di Prima Categoria verrà effettuata una gara di spareggio in campo neutro con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore.
In caso di parità di punteggio fra tre o più squadre al termine di ogni Campionato si procede preliminarmente alla compilazione di una graduatoria (c.d. "classifica avulsa") fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti;
b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
d) della differenza fra reti segnate e subite nell'intero Campionato;
e) del maggior numero di reti segnate nell'intero Campionato;
f) del sorteggio.
Una volta proceduto alla determinazione della “Classifica Avulsa”, verrà effettuato uno spareggio in gara unica su campo neutro con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore tra le due squadre peggiori classificate.

2) La determinazione delle altre squadre che dovranno retrocedere al Campionato di Prima Categoria avverrà dopo la disputa dei Play-Out tra le squadre classificatesi al 15°- 14°- 13°- 12° posto di ciascun girone secondo la seguente formula:
a) La squadra 12a classificata disputa una gara unica con la squadra 15a classificata; la gara viene disputata sul campo della squadra 12a classificata.
b) La squadra 13a classificata disputa una gara unica con la squadra 14a classificata; la gara viene disputata sul campo della squadra 13a classificata.
c) Al termine dei tempi regolamentari nelle gare di cui ai punti a) e b), in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
d) Le squadre perdenti le gare di cui ai punti a) e b) di ciascun girone disputeranno uno spareggio in gara unica; la gara viene disputata sul campo della squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
Al termine dei tempi regolamentari in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
e) La squadra perdente la gara di cui al punto d) di ciascun girone retrocederà al Campionato di Prima Categoria.
f) La squadra vincente l’incontro di cui al punto d) del Girone A e la squadra vincente l’incontro di cui al punto d) del Girone B disputeranno uno spareggio in gara unica, in campo neutro.
Al termine dei tempi regolamentari, in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verranno effettuati i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.
g) La squadra perdente la gara di cui al punto f) retrocederà nel Campionato di Prima Categoria.
Tale formula è subordinata, come da meccanismi allegati, al numero di eventuali retrocessioni che si dovessero verificare dal Campionato Nazionale Dilettanti (Serie D) al termine della Stagione Sportiva 2024/2025.
h) Nel caso fosse necessario determinare una ulteriore retrocessione, le squadre perdenti gli incontri di cui ai punti a) e b) di ciascun girone retrocederanno direttamente nel Campionato di Prima Categoria.
i) Nel caso fosse necessario determinare due ulteriori retrocessioni, le squadre perdenti gli incontri di cui ai punti a) e b) di ciascun girone retrocederanno direttamente nel Campionato di Prima Categoria.
j) Le squadre vincenti le gare di cui al punto a) e b) di ciascun girone disputeranno uno spareggio in gara unica; la gara viene disputata sul campo della squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
Al termine dei tempi regolamentari, in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
k) Le squadre perdenti la gara di cui al punto k) di ciascun girone disputeranno uno spareggio in gara unica, in campo neutro.
Al termine dei tempi regolamentari, in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verranno effettuati i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.
l) La squadra perdente l’incontro di cui al punto l) girone retrocederà nel Campionato di Prima Categoria.
m) Nel caso fosse necessario determinare tre ulteriori retrocessioni, le squadre perdenti gli incontri di cui ai punti a) e b) di ciascun girone retrocederanno direttamente nel Campionato di Prima Categoria.
n) Le squadre vincenti le gare di cui al punto a) e b) di ciascun girone disputeranno uno spareggio in gara unica; la gara viene disputata sul campo della squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
Al termine dei tempi regolamentari, in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, saranno effettuati due tempi supplementari ed in caso di ulteriore parità verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
o) Le squadre perdenti le gare di cui al punto o) di ciascun girone retrocederanno nel Campionato di Prima Categoria.

CAMPIONATO DI PRIMA CATEGORIA

1) Le squadre classificatesi al 16° posto retrocederanno automaticamente al Campionato di Seconda Categoria. Al termine del Campionato, in caso di parità di punteggio tra due squadre ultime classificate, per determinare la squadra che retrocederà direttamente al Campionato di Seconda Categoria verrà effettuata una gara di spareggio in campo neutro con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore.
In caso di parità di punteggio fra tre o più squadre al termine di ogni Campionato si procede preliminarmente alla compilazione di una graduatoria (c.d. "classifica avulsa") fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti;
b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
d) della differenza fra reti segnate e subite nell'intero Campionato;
e) del maggior numero di reti segnate nell'intero Campionato;
f) del sorteggio.
Una volta proceduto alla determinazione della “Classifica Avulsa”, verrà effettuato uno spareggio in gara unica su campo neutro con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore tra le due squadre peggiori classificate.

2) La determinazione delle altre squadre che dovranno retrocedere al Campionato di Seconda Categoria avverrà dopo la disputa dei Play-Out tra le squadre classificatesi al 15°- 14°- 13°- 12 ° posto di ciascun girone secondo la seguente formula:
a) La squadra 12a classificata disputa una gara unica con la squadra 15a classificata; la gara viene disputata sul campo della squadra 12a classificata.
b) La squadra 13a classificata disputa una gara unica con la squadra 14a classificata; la gara viene disputata sul campo della squadra 13a classificata.
c) Al termine dei tempi regolamentari nelle gare di cui ai punti a) e b), in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente, saranno effettuati due tempi supplementari ed in caso di ulteriore parità verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
d) Le squadre perdenti le gare di cui ai punti a) e b) di ciascun girone disputeranno uno spareggio in gara unica, sul campo della squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
Al termine dei tempi regolamentari, in caso di parità, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo itempisupplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato.
e) La squadra perdente la gara di cui al punto d) del girone A disputerà una gara di spareggio, su campo neutro, con la squadra perdente la gara di cui al punto d) del girone B e la squadra perdente la gara di cui al punto d) del girone C disputerà una gara di spareggio, su campo neutro, con la squadra perdente la gara di cui al punto d) del girone D.
Al termine dei tempi regolamentari, in caso di parità, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verranno effettuati i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.
f) Le squadre perdenti le gare di cui al punto e) disputeranno una gara di spareggio, su campo neutro. Al termine dei tempi regolamentari, in caso di parità, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verranno effettuati i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.
g) La squadra perdente la gara di cui al punto f) retrocederà nel Campionato di Seconda Categoria.
Tale formula è subordinata, come da meccanismi allegati, al numero di eventuali retrocessioni che si dovessero verificare dal Campionato Nazionale Dilettanti (Serie D) al termine della Stagione Sportiva 2024/2025.
h) Nel caso fosse necessario determinare una ulteriore retrocessione, le squadre perdenti le gare di cui al punto e) retrocederanno direttamente nel Campionato di Seconda Categoria.
i) Nel caso fosse necessario determinare due ulteriori retrocessioni, le squadre vincenti le gare di cui al punto e) disputeranno una gara di spareggio, su campo neutro.
Al termine dei tempi regolamentari, in caso di parità, verranno disputati due tempi supplementari; nel caso permanga parità dopo i tempi supplementari, verranno effettuati i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.
j) La squadra perdente la gara di cui al punto i) retrocederà nel Campionato di Seconda Categoria.
k) Nel caso fosse necessario determinare tre ulteriori retrocessioni, le squadre perdenti l’incontro di cui al punto d) retrocederanno direttamente nel Campionato di Seconda Categoria.

Condividi su Facebook    Condividi su X
Galleria fotografica
Print Friendly and PDF
  Scritto da Stefano Bagliani il 14/04/2025
Change privacy settings
Tempo esecuzione pagina: 0,10427 secondi